293 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

Tedesco uguale nazista? No - Gli ufficiali antinazisti

Tedesco uguale nazista? No. Se oggi possiamo evitare di compiere un pericoloso accostamento automatico è grazie ad ufficiali germanici che rifiutarono in vario modo la barbarie hitleriana e cercarono di opporvisi. In questo affresco ne conosciamo alcuni dalla particolare storia: Hans Langsdorff, Hans Oster, Wilhelm Canaris, Johannes von Blaskowitz, Henning von Tresckow, il conte Fabian von Schlabrendorff. Tutti ufficiali che non si voltarono dall'altra parte, che non accettarono le assurdità naziste e che fecero il possibile per salvare delle vite o per salvare la ... continua

L'impresa di Alessandria: sei uomini contro una flotta

Nella notte fra il 18 ed il 19 dicembre 1941 sei uomini si introducono nella munitissima base navale di Alessandria d'Egitto. Sono incursori della Regia Marina, volontari per una missione praticamente suicida: a cavallo di siluri modificati devono attaccare le maggiori navi inglesi in porto. Una storia di coraggio, abnegazione e spirito cavalleresco tra gentiluomini del mare. Che si concluderà con un successo tattico ma anche con una clamorosa beffa.

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua

Chi ha ucciso Gerald Bull? L'uomo del supercannone di Saddam

22 marzo 1990, Bruxelles: un personaggio elegantemente vestito torna a casa dal lavoro ma sul pianerottolo di casa viene freddato da una squadra di killer che non lascia traccia. Un lavoro da professionisti dell'omicidio, ma non per rapina: a fianco del cadavere di Gerald Bull, specialista di balistica e padre di alcuni tra i migliori pezzi d'artiglieria del mondo, viene ritrovata la sua valigetta contenente progetti e soldi in contanti. Un cold case rimasto ancora oggi irrisolto, quello dell'omicidio Bull, sullo sfondo di intrighi che legano USA, Sudafrica, Israele, ... continua

La nascita dello squadrismo: L'Incendio del Narodni Dom

Spesso si identifica l'avvio della stagione fascista con la Marcia su Roma, o con il delitto Matteotti, oppure col discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925. In realtà i metodi fascisti, a cominciare dal fenomeno dello squadrismo, vedono il loro battesimo ben prima: il 13 luglio 1920 a Trieste un comizio in Piazza Unità del segretario Francesco Giunta si tramuta in un assalto al palazzo del Narodni Dom, simbolo della presenza slovena e croata. Dalle fiamme di quel rogo divamperà un incendio fortissimo e terribile, in Italia e lungo tutto il confine orientale.

Terrorismo israeliano: L'attacco al King David Hotel

Da luogo di lusso a esilio dorato per capi di stato a quartier generale di un'amministrazione coloniale. Ma nella storia quasi centenaria del King David Hotel di Gerusalemme c'è soprattutto l'attentato della mattina del 22 luglio 1946 quando una potentissima carica esplosiva sgretolò un'intera ala, uccidendo 91 persone. La carica esplosiva, posizionata nel seminterrato, è l'ultimo atto di sfida dei terroristi dell'Irgun nel braccio di ferro con gli inglesi in una regione, quella palestinese, dove già si vive la tragedia di due popoli.

Tommaso Buscetta - Il boss dei due mondi

Lo chiamavano "il capo dei due mondi", ma era solo un soldato. Gli amici lo chiamavano con il diminutivo di Masino, altri lo avrebbero poi definito traditore. Un solo termine, però, ha dato davvero fastidio a Tommaso Buscetta: "Non sono un pentito", ha detto, ribadendo la volontà di far luce sulle deviazioni di Cosa Nostra senza rinnegare il proprio passato criminale. Cosmopolita, amante delle belle donne, interlocutore privilegiato di Giovanni Falcone, Buscetta ha attraversato la storia della malavita e della società italiana lasciando segni indelebili. ... continua

Andreas Baader: La folle avventura di un terrorista

RAF non è solo l'acronimo della Royal Air Force. In Germania per alcuni anni la RAF è stata sinonimo di sparatorie, attentati, rapimenti, presa di ostaggi, terrore e morte. Dietro questa sigla si sono ritrovati alcuni giovani veterani della Contestazione, a cominciare da Andreas Baader. La parabola del terrorismo nella RFT segue le vicende di questo ragazzo ribelle: le rivolte durante la visita dello Scià a Berlino, l'incontro con Grudrun Ensslin, i primi arresti, la complicità di Ulrike Meinhof, i contatti con i servizi della DDR e con i palestinesi , cattura a ... continua

I leoni di Giarabub: Gli eroi entrati nella leggenda

Un'oasi nel deserto, un presidio fortificato, un ufficiale energico al comando, una guarnigione composta da nazionali e coloniali, un nemico che stringe l'assedio. Non è la trama di un film d'avventura basato sulla Legione Straniera, ma la realtà storica di un episodio divenuto quasi leggenda: Giarabub, l'oasi lungo le piste desertiche, seppe resistere per mesi alle forze Alleate a dispetto di un isolamento sempre più drammatico

Le portaerei (mancate) di Mussolini

È una storia affascinante quella delle portaerei mancate italiane, è una storia di ingegno e di sognatori, quello che esce, sfogliando i progetti e leggendo le storie dei vari progetti è una sensazione di incompletezza, dalla conferenza navale di Washington che da la possibilità alla Regia Marina di sviluppare navi in grado di trasportare aeromobili, ai progetti realizzati e cestinati durante il ventennio per mancanza di fondi o tempo. Grandi idee, grandi progettisti, grandi progetti che si scontrano con la mancanza di fondi e con la poca lungimiranza di chi, quei ... continua